CHI SONO
CONTATTAMI
Molti dei miei racconti sono pubblicati in antologie. Questo è il mio primo saggio che coniuga la passione per la storia con l'impegno per la piena realizzazione dell’emancipazione femminile.
Mi chiamo Cristina Ricci,
nel 2013 sono tra i vincitori del contest La Stampa Academy, un laboratorio di giornalismo d’innovazione.
Sono stata ideatrice e redattrice del portale SpiegaLeAli, dedicato alle tematiche legate alle questioni di genere.
Ho collaborato con il settimanale on line Trucioli Savonesi.
Italia
L'esame del primo anno di Giurisprudenza di Lidia Poët. Torino, 3 luglio 1878 è disponibile qui
©
L. Poet. Dissertazione per la laurea in Giurisprudenza.pdf
L'originale è conservato presso la Biblioteca Alliaudi di Pinerolo
Relazione Zanardelli.pdf
Tesi di laurea di Lidia PoëtStudio sulla condizione della donna rispetto al diritto delle donne ... alle elezioni
Tesi di laurea di Lidia Poët
Studio sulla condizione della donna rispetto al diritto delle donne ... alle elezioni
Decreto Prefetto di TorinoCotituzione del Patronato per l'assistenza ai profughi del comune di Pinerolo
Conferenza Lidia Poët 4 aCopertina
Studio sulle riforme degli attuali ordinamentidella beneficenza di Lidia Poët
In questa Conferenza Lidia Poët illustra i lavori svolti all'Aja su incarico del Consiglio Internazionale delle Donne per stendere il programma della Commissione giuridica per il congresso che si terrà a Roma dal 16 al 23 maggio.
Originale presso Biblioteca Alliaudi di Pinerolo
Il Prefetto della provincia di Torino istituisce il Patronato di Pinerolo per l'assistenza morale e materiale dei profughi di guerra con decreto del 26 giugno 1918. Il sindaco Bosio Ernesto è nominato presidente. Tra i 36 membri del comitato si legge anche il nome dell’avvocatessa Lidia Poët.
Originale presso Biblioteca Alliaudi di Pinerolo
Le opere pie erano istituzioni finanziate da lasciti privati o da congregazioni religiose e costituivano uno dei pilastri dei servizi assistenziali e sociali in Italia. La legge di regolamentazione del 1890 fu rivista per volontà di Giovanni Giolitti nel 1904 (L. 18 luglio 1904 n. 390).
Con questo studio Lidia Poët analizza e commenta il nuovo provvedimento
Vuoi organizzare una presentazione?
CHI SONO
CONTATTAMI
Molti dei miei racconti sono pubblicati in antologie. Questo è il mio primo saggio che coniuga la passione per la storia con l'impegno per la piena realizzazione dell’emancipazione femminile.
Mi chiamo Cristina Ricci,
nel 2013 sono tra i vincitori del contest La Stampa Academy, un laboratorio di giornalismo d’innovazione.
Sono stata ideatrice e redattrice del portale SpiegaLeAli, dedicato alle tematiche legate alle questioni di genere.
Ho collaborato con il settimanale on line Trucioli Savonesi.
Italia
©